Chi sono
ORIGINE E STUDI
Gerry Mottis, originario della Val Leventina, risiede tra Lostallo GR e Camorino TI. Nato nel 1975, ha terminato gli studi in Letteratura Italiana, Filologia romanza e Archeologia paleocristiana e bizantina presso l'Università di Friburgo nel 2001.
SOCIETÀ E PROFESSIONE
È docente di italiano presso le scuole medie (sec./sap.) di Roveredo GR e professionali superiori a Giubiasco. È stato redattore per il Grigionitaliano del “Bollettino Scolastico Grigione” e dell'"Almanacco del Grigionitaliano" dal 2010 al 2015. Collabora tuttora con riviste letterarie e di pedagogia scolastica. E inoltre collaboratore RSI per la radio Rete 1 come consulente linguistico con il giornalista Antonio Bolzani ("La consulenza" del martedi dalle ore 13.00 alle 14.00).
RICONOSCIMENTI E ATTIVITÀ CULTURALI
Ha pubblicato numerosi racconti e poesie su riviste culturali (QGI Quaderni del Grigioni italiano, Bloc Notes, Almanacco Grigione, Babilonia, Legger…ti ecc.).
È stato segnalato nei seguenti premi letterari:
- Premio Dialogare 2017, con il racconto "Unbreakable" (indistruttibile) sul tema del bullismo a scuola.
- Premio 2016 Cultura Grigione per gli operatori professionali, con l'opera "Terra Bruciata. La storia dei processi alle streghe in Mesolcina nel '600", Coira GR.
- Primo premio @Faigirarelacultura.ch, promozione annua online per "Fratelli neri", aprile 2015
- Secondo classificato ex aequo Premio di Narrativa Pro Grigione Italiano (PGI) 2009
- Terzo classificato Premio Term Bel di Domat-Ems 2008
- Terzo classificato Festival dei Festival di Lugano 2007
- Premio per la produzione professionale Cantone dei Grigioni per il progetto di romanzo "Terra bruciata. I processi alle streghe del 1600 in Mesolcina".
È inoltre regista della compagnia amatoriale di teatro "Siparios" di Lostallo dal 2005, per la quale ha scritto e realizzato le commedie brillanti "Deus ex", "All'inizio e alla fine c'era il verbo" e "Absurd".
OPERE PUBBLICATE
Ha pubblicato le seguenti opere:
- TERRA BRUCIATA. Le streghe, il boia e il diavolo (romanzo storico), Gabriele Capelli Editore, Mendrisio 2017.
- FRATELLI NERI. La storia dei primi internati africani nella Svizzera italiana (romanzo storico), Armando Dadò Editore, Locarno 2015.
- Altri mondi, raccolta poetica, Armando Dadò Editore, Locarno 2012.
- Oltre il confine e altri racconti, Collana Letteraria Pgi, Armando Dadò Editore, Locarno 2011, con la prefazione del prof. Guido Pedrojetta (Friburgo).
- Poesie e nebbie, in "Pensieri in quota", MiArte Edizione, Bellinzona 2009 (opera in beneficienza per il Togo).
- All'inizio (...e alla fine ) c'era il Verbo (commedia teatrale) Ulivo, Balerna, andata in scena la prima volta il 25 ottobre 2008 a Roveredo.
- Deus Ex (commedia teatrale) Ulivo, Balerna 2007, andata in scena il 16 giugno 2007 a Roveredo,
- Il boia e l’arcobaleno (racconti surreali) Ulivo, Balerna 2006, con la prefazione del prof. Guido Pedrojetta (Friburgo).
- Un destino una nostalgia (poesie), Ulivo, Balerna 2003, con la prefazione del prof. Jean-Jacques Marchand (Losanna).
- Sentieri umani (poesie) Libroitaliano, Ragusa (Italia) 2000.
Opere per ragazzi, Edizioni Svizzere per la Gioventù:
- La fiducia comprata, da un’antica leggenda ticinese (2010)
- Motto balocco, ovvero piccole magie scolastiche (2011)
- Il magico destino di Kevin (2012)
- L’alberello dei problemi (2013)
- La storia dell’elefante blu che incontrò la giraffa verde sul pianeta grigio (2014)
CRITICA LETTERARIA E RECENSIONI
È segnalato nelle seguenti edizioni:
- L. Corfù, recensione a Sentieri umani, con una biografia più esplicita, QGI, 2001, pp. 82-84.
- S. Caroni, Sui "Sentieri umani" del giovane poeta Gerry Mottis, AGI, 84, 2002, pp. 168-169.
- Gerry Mottis, in Di soglia in soglia, 20 nuovi poeti della Svizzera italiana, a c. di R. Castagnola e L. Cignetti, Edizioni Le Ricerche, Losone 2008, pp. 127-131.
- Gerry Mottis, in Scrittori del Grigioni italiano, a c. di A. e M. Stäuble, Dadò Editore, Locarno 2008, pp. 473-476.
- Massimo Frapolli (Locarno), « Il boia e l’arcobaleno. Racconti surreali », Edizioni Ulivo, Balerna 2006, in : Quaderni del Grigionitaliano (QGI), 4, 2006, pp. 448-452.
- Gerry Mottis, 3 poesie tradotte da Mevina Puorger (Männer und Frauen, nackt; Eingewachsene Wege; Alpen und Wanderer) in: "Sbrinzlas, Funken, Scintille", Gegenwartslyrik aus Graubünden, Anthologie, Pro Lyrica, Chur 2005, pp. 216-221.
- Jean Jeacques Marchand (Losanna), « Oltre il confine e altri racconti ». Prefazione di Guido Pedrojetta, Coira-Locarno, Pro Grigione Italiano – Dadò 2011, in: Quaderni del Grigionitaliano (QGI), « Noi e gli altri », 4, 2011, pp. 131-133.
- Lorenza Margnetti, recensione a "Fratelli neri, Storia dei primi internati africani nella Svizzera italiana", QGI, 2016, 85°, 2, pp. 99-102.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza..." (Dante, Inf. XXVI)